• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tastiera.net

...gaming, wireless, ergonomica. Le migliori; consigli e recensioni

  • Tastiera Gaming
    • Recensione Logitech G Pro eSports
    • Recensione Sharkoon Shark Zone MK80
    • Recensione tastiera gaming Logitech G510s
    • Recensione tastiera CM Storm Quickfire Ultimate
    • Recensione Corsair Strafe
  • Tastiera ergonomica
    • Recensione tastiera ergonomica Microsoft 3TJ-00009
    • Recensione Microsoft Sculpt ergonomic desktop
    • Recensione tastiera Microsoft Comfort Desktop 5000
    • Recensione Microsoft ergonomic Keyboard 4000
    • Recensione tastiera Logitech wireless keyboard K350
  • Tastiera iPhone e iPad
    • Recensione tastiera wireless JETech 2155
    • Recensione tastiera Bluetooth Logitech K480
    • Recensione tastiera Apple Smart Keyboard
  • Tastiera Android
    • Recensione tastiera virtuale Google GBoard
    • Recensione tastiera virtuale Swiftkey
  • Tastiera per Smart TV
    • Recensione tastiera Samsung smart wireless
    • Recensione Tastiera Logitech K 400 plus
  • Guide

Tastiera Gaming

L’argomento tastiera gaming, per i giocatori online di videogiochi (gamer), è da considerarsi un mondo a parte: gli appassionati di MMO (giochi di ruolo online dove partecipano migliaia di utenti), non si accontentano di una semplice tastiera da ufficio per il proprio computer, ma dirigono la loro scelta verso le più potenti e funzionali tastiere da gaming.

Come scegliere una tastiera gaming? Consigli

Innanzitutto il primo consiglio che mi sento di darvi è preferire le tastiere meccaniche a quelle a membrana: perché? Le prime sono basate su interruttori meccanici posti sotto ogni tasto, hanno maggior feedback e non han bisogno della corsa completa, perché quando premiamo un tasto, l’input viene registrato a metà corsa; le seconde contengono un foglio flessibile con contatti e cupole di gomma sotto ogni tasto che, una volta pigiate, chiudono il circuito.

In poche parole, con una tastiera meccanica basta anche una pressione leggera delle dita per ottenere la risposta, grazie agli switch montati, mentre con quelle a membrana occorre pigiare con più forza i tasti e spesso non è difficile riscontrare fenomeni di ghosting, ovvero perdita di battute, come vedremo  più avanti.

Il sistema utilizzato per costruire la tastiera è strettamente legato al problema del delay, cioè il ritardo dettato dalla chiusura e apertura dei circuiti elettrici posti sotto i tasti. Gli switch, che abbiamo già introdotto, servono proprio a questo: migliorare la latenza. Normalmente il ritardo è compreso tra 2 e 50 millisecondi, gli switch kailh, ad esempio, richiedono circa 6 millisecondi per agire.

Chiarita questa differenza strutturale di base, possiamo proseguire con gli altri aspetti da valutare in fase di scelta. Quando acquistate una nuova tastiera da gaming, una delle prime caratteristiche che dovete verificare è la facilità d’uso, quindi valutare il software e quanto tempo vi serve per impostare i profili, per gestire la retroilluminazione, le assegnazioni dei tasti, ecc. ed essere pronti finalmente per giocare.

Le prestazioni di una tastiera per gaming si misurano anche controllando il tempo di risposta ed il polling rate. Di cosa stiamo parlando? Nel primo caso si tratta della velocità con cui la tastiera invia i comandi al computer. Ad esempio ci sono tastiere che ci impiegano 450 Hz ovvero 4 millisecondi, ed altre, ovviamente migliori, che impiegano 1000Hz, cioè un millisecondo.

La tastiera comunica col pc e si aggiorna automaticamente e costantemente, il polling rate è la frequenza con cui la periferica si interfaccia col PC; anche in questo caso si va da 125Hz fino a 1000Hz per le più efficaci.

La nuova tastiera va poi considerata in rapporto alle diverse tipologie di giochi, per vedere se presenta punti di forza o debolezza in generi specifici; quelle indirizzate a particolari tipologie di giochi prevedono funzioni speciali che le elevano rispetto alla media.

E’ in questa sede che acquista molta importanza la funzione anti-ghosting. Di cosa si tratta? Il ghosting è quello sgradevole fenomeno per cui quando premi una combinazione di tasti, uno non viene letto dalla tastiera, “sparisce” letteralmente.

E’ un fenomeno che può succedere sulle tastiere economiche, ma che viene magistralmente neutralizzato con i modelli di fascia alta. L’indicazione che caratterizza la funzione anti-ghosting è “Key Rollover”: alcuni modelli potrebbero presentare 2K rollover (quindi solo su 2 tasti), oppure 3K, 6K, fino ad arrivare ad N KEY ROLLOVER che significa un anti-ghosting pressoché totale.

Di norma si raggiunge l’N KEY rollover con le tastiere gaming che hanno connettori di tipo PS/2 (quelli più datati, di solito di forma circolare e colore lilla), ma può essere presente anche su alcuni modelli con connessione USB.

Per concludere, mi raccomando di fare molta attenzione al layout della tastiera che state acquistando, ovvero la disposizione dei tasti in base ad un determinato idioma. Spesso ti possono capitare modelli allettanti, ma con layout USA, UK (Regno Unito), D (germania) o F (francia).

Se scrivi a dieci dita, e sai già più o meno dove sono i tasti speciali, come le lettere accentate o i simboli di punteggiatura, basta cambiare la lingua della tastiera tramite il sistema operativo. In caso contrario, valuta bene se sei disposto a digitare con una disposizione che comprende lettere e simboli stranieri.

Queste sono le caratteristiche principali da valutare nella scelta della vostra periferica da gioco, ma siamo ben consci che spesso è soprattutto l’aspetto economico a farla da padrone, per cui ora analizzeremo una serie di modelli adatti tutte le tasche.

Recensioni tastiere gaming economiche

Recensioni tastiere gaming fascia media

Recensioni tastiere gaming fascia alta

Conclusioni

Concludendo, come avete potuto leggere nelle recensioni precedenti, non sempre la tastiera migliore è quella col prezzo più alto, ogni gamer ha le sue esigenze e preferenze, sia in termini di “look”, che soprattutto di ergonomia e resistenza.

Noi abbiamo fatto la nostra parte, cercando di analizzare le caratteristiche basilari di più modelli, ora la scelta finale compete solamente a te, se preferisci una tastiera meccanica o membrana, o se vuoi spendere 30 o 150 euro, se vuoi l’anti-ghosting o non ti interessa, ecc.

Das Keyboard Division Zero X40 Pro Gaming Mechanical Keyboard

Per i veri amanti del gaming anche il minimo dettaglio fa la differenza. Non solo le prestazioni del PC ma anche le periferiche rivestono un ruolo di fondamentale importanza. Mouse e tastiere devono ... Continua

Recensione tastiera gaming TT eSports Poseidon Z

Sei un videogamer incallito e cerchi un'ottima tastiera meccanica ad un prezzo abbordabile? Questo modello della Thermaltake è quello che fa per te. Progettata dalla Tt eSports, divisione gaming di ... Continua

Recensione tastiera gaming Logitech G Pro eSports

Logitech alza il tiro nel settore gaming, progettando una serie di tastiere e mouse in collaborazione con i campioni degli eSports, con lo scopo di soddisfare le esigenze dei videogiocatori incalliti, ... Continua

Recensione Sharkoon Shark Zone MK80

Oggi ho per le mani un prodotto che fin dalla confezione appare veramente fenomenale: la tastiera gaming Shark Zone MK80 della Sharkoon. E' una tastiera meccanica, molto stabile, con ... Continua

Recensione tastiera gaming Perixx PX-3200

Oggi vogliamo recensire il modello uscito recentemente dalla casa tedesca Perixx, la tastiera gaming PX-3200, dal design accattivante, con retroilluminazione a 16 milioni di colori e ben 36 funzioni ... Continua

Recensione tastiera gaming Logitech G510s

Logitech sigla il non plus ultra delle tastiere gaming, con questo modello G510s, ormai un po' datato, che può vantare una serie di caratteristiche interessantissime, a partire dal display LCD dalle ... Continua

Recensione tastiera gaming Corsair Strafe

Tastiera meccanica basata su interruttori lineari Cherry MX red ad altissima reattività,  l'ideale per il gaming, ma un po' meno per la scrittura, dove a furor di popolo sono preferiti switch con ... Continua

Recensione tastiera CM Storm Quickfire Ultimate

E' una tastiera meccanica di tutto rispetto, questa Quickfire Ultimate, disponibile con retroilluminazione regolabile a 5 livelli di intensità, con led di colore rosso, blu e bianco, in base agli ... Continua

Recensione tastiera gaming Razer RZ03 Deathstalker

La Razer RZ03 è una buona tastiera a membrana, e si propone come versione economica della più quotata Deathstalker Ultimate; gode di anti-ghosting estremo e rollover a 10 tasti oltre a macro ... Continua

Recensione tastiera gaming Roccat Isku FX

Il top di gamma Roccat soddisfa le caratteristiche dei giocatori più esigenti: la tastiera a membrana Isku Fx presenta 36 macro memorizzabili contemporaneamente grazie a easy-shift e 5 profili che ... Continua

Archive Page Navigation

Page:1 Page:2 »

Guide

  • Pulire tastiera del PC
  • Switch per tastiere meccaniche
  • Tastiere Virtuali

Tastiere Recensite

  • 1
    Logitech G510
  • 2
    JETech 2155
  • 3
    Sharkoon Shark Zone MK80
  • 4
    Logitech K740 Retroilluminata
  • 5Microsoft Sculpt ergonomic desktop
  • Contatti
  • Privacy Policy
© 2025 Copyright · Ogni Marchio citato nel seguente sito è dei rispettivi proprietari - Piva:03748070988 Tastiera.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Questo sito usa cookie statistici, di sessione e di terze parti per avere più informazioni leggi la cookie policy
Cliccando Accetta acconsenti all'uso dei cookie.
Accetto i cookiePrivacy policy