• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tastiera.net

...gaming, wireless, ergonomica. Le migliori; consigli e recensioni

  • Tastiera Gaming
    • Recensione Logitech G Pro eSports
    • Recensione Sharkoon Shark Zone MK80
    • Recensione tastiera gaming Logitech G510s
    • Recensione tastiera CM Storm Quickfire Ultimate
    • Recensione Corsair Strafe
  • Tastiera ergonomica
    • Recensione tastiera ergonomica Microsoft 3TJ-00009
    • Recensione Microsoft Sculpt ergonomic desktop
    • Recensione tastiera Microsoft Comfort Desktop 5000
    • Recensione Microsoft ergonomic Keyboard 4000
    • Recensione tastiera Logitech wireless keyboard K350
  • Tastiera iPhone e iPad
    • Recensione tastiera wireless JETech 2155
    • Recensione tastiera Bluetooth Logitech K480
    • Recensione tastiera Apple Smart Keyboard
  • Tastiera Android
    • Recensione tastiera virtuale Google GBoard
    • Recensione tastiera virtuale Swiftkey
  • Tastiera per Smart TV
    • Recensione tastiera Samsung smart wireless
    • Recensione Tastiera Logitech K 400 plus
  • Guide
Ti trovi qui: Home / Guide / Tastiere Virtuali per Windows, Mac OS X e Linux

Tastiere Virtuali per Windows, Mac OS X e Linux

30 Novembre 2015 Max

La tastiera virtuale è uno strumento gratuito molto utile nel caso di rottura accidentale della tastiera e un accessorio indispensabile per chi, a causa di handicap temporanei o permanenti, non può sfruttare appieno la tastiera fisica.

Essa consiste nel visualizzare sullo schermo una tastiera che potremo poi utilizzare per digitare testi o interagire col nostro caro computer. Questa opzione è normalmente inclusa in tutte le versioni di Windows, ma ne esistono anche versioni gratuite messe a disposizione dai loro ideatori per PC dotati di touchscreen.

Tastiera Virtuale Windows

In ambiente Windows tutto ciò che dobbiamo fare per attivarla è richiamare dal menù Start del nostro sistema operativo, la funzione Esegui, e successivamente digitare “osk” nella finestra che si aprirà, seguita dalla pressione del tasto “invio”. Potremo poi attivare varie opzioni come i “clic” udibili o l’aggiunta del tastierino numerico.

Nei computer touchscreen, con installato Windows 8.1, puoi utilizzare questa simulazione di tastiera in due modi: il primo consiste nel toccare lo schermo nella zona dove è possibile inserire un testo e poi toccare sul desktop l’icona della tastiera virtuale per aprirla. Una volta terminato l’utilizzo, basta premere su una parte dello schermo esterna alla casella di testo, oppure sull’icona della tastiera virtuale seguita da quella di chiusura tastiera.

Se invece vuoi aprire la tastiera senza toccare nel campo di testo, bisogna che tu scorra rapidamente dal bordo destro dello schermo, che tu tocchi “impostazioni”, seguito da “Tastiera” e poi “tastiera virtuale e pannello per la grafia”.

Se dopo queste operazioni non riesci ad aprire la tastiera virtuale, verifica che il tuo computer abbia il touchscreen. Lo puoi fare semplicemente toccando un qualsiasi riquadro nella schermata Start: se l’app parte avrai la tua conferma, oppure puoi scorrere rapidamente la parte destra dello schermo, toccare “impostazioni” e poi “modifica impostazioni del pc”.

Fai clic successivamente su “PC e dispositivi” e poi su “Info del PC”. Infine controlla l’impostazione “Penna e tocco” in PC: troverai illustrati tutti i tipi di input supportati. Se il touchscreen è disponibile, l’input “tocco” è selezionato per default, e non può essere disattivato.

Tastiera Virtuale Mac OS X

Se invece utilizzi un Mac devi recarti nelle “Preferenze di sistema” di OS X, cliccare sull’icona della tastiera nella finestra che si aprirà e poi spuntare Mostra visione tastiera e caratteri nella barra menù. In basso, vicino all’orologio, vedrai comparire l’icona relativa alla tastiera.

Ora ti basta cliccare su questa icona e selezionare dal menù che comparirà l’opzione Mostra visore tastiera, in questo modo puoi iniziare a digitare i tasti utilizzando il mouse.

Devi tenere conto però di un’altra cosa importante: per simulare la pressione dei tasti funzione come command, alt o shift e fare in modo che restino premuti devi seguire un’altra semplice procedura.

Torna in Preferenze di sistema, clicca sull’icona Accessibilità e seleziona Tastiera dalla barra laterale di sinistra; a questo punto spunta l’opzione Abilita tasti singoli e controlla che i tasti sopracitati command, alt e shift rimangano premuti. Per disattivarli ti basta fare doppio click su di essi.

Tastiera Virtuale Ubuntu

Anche il sistema operativo Ubuntu basato su linux possiede la sua bella tastiera virtuale. Per utilizzarla devi innanzitutto avviare il Terminale, e lo puoi fare recandoti nella sezione Applicazioni->Accessori->Terminale.

Una volta aperto devi digitare il comando “onboard“, che farà apparire sul tuo schermo la tastiera virtuale. Puoi anche velocizzare questo passaggio creando tu un lanciatore direttamente nella barra degli strumenti. Vediamo come fare:

Clicca con il tasto destro del mouse sulla barra degli strumenti di Ubuntu che trovi nella parte alta dello schermo e seleziona la voce “aggiungi al pannello“.

Nel menù che viene visualizzato seleziona la voce “Lanciatore applicazioni personalizzato” e poi “aggiungi“. Si aprirà una finestra dove potrai definire i dettagli del tuo lanciatore.

Nel campo “Tipo” lascia come default “Applicazione“; il campo “nome” ti serve appunto per nominare l’applicazione che stai creando, in questo caso quindi puoi scrivere “tastiera virtuale“.

Nel campo “comando” inserisci il comando “onboard” di cui parlavamo prima, e nel campo “descrizione“, che è comunque opzionale, potresti inserire una breve descrizione del tuo lanciatore, ad esempio “Lanciatore per la tastiera virtuale di Ubuntu“. Clicca poi “ok” per concludere. Ora sei pronto a richiamare la tastiera virtuale con un solo click del mouse!

Tastiera Virtuale Russa

Se hai bisogno di scrivere in Russo, utilizzando i caratteri cirillici tipici di quella lingua, ma non hai intenzione di rovinare la tua tastiera applicando adesivi appositi su ogni tasto, ti resta l’opzione della tastiera virtuale russa.

Collegati a questo indirizzo e digita il testo che ti serve, scritto direttamente in russo. Una volta finito puoi copiarlo ed incollarlo ovunque ti possa servire, in una mail, in un foglio word o excel ecc.

Software tastiera virtuale

Potrebbe esserti utile anche una tastiera virtuale in formato software, un piccolo programmino (solo 204 kb) che puoi portare ovunque anche tramite una chiavetta USB.

Funziona su qualsiasi dispositivo Windows con Touchscreen e può esserti d’aiuto se reputi la tastiera del tuo portatile troppo piccola e scomoda. La puoi scaricare gratuitamente qui.

Conclusioni

Abbiamo potuto constatare quindi, quanto i nostri computer siano diventati col passare del tempo, sempre più versatili ed user-friendly, l’opzione della tastiera virtuale è solo una delle numerose funzioni che ci aiutano nell’utilizzo ottimale del nostro PC, per essere sempre operativi anche in situazioni di temporaneo disagio.

Guide

Guide

  • Pulire tastiera del PC
  • Switch per tastiere meccaniche
  • Tastiere Virtuali

Tastiere Recensite

  • 1
    Logitech G510
  • 2
    JETech 2155
  • 3
    Sharkoon Shark Zone MK80
  • 4
    Logitech K740 Retroilluminata
  • 5Microsoft Sculpt ergonomic desktop
  • Contatti
  • Privacy Policy
© 2025 Copyright · Ogni Marchio citato nel seguente sito è dei rispettivi proprietari - Piva:03748070988 Tastiera.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Questo sito usa cookie statistici, di sessione e di terze parti per avere più informazioni leggi la cookie policy
Cliccando Accetta acconsenti all'uso dei cookie.
Accetto i cookiePrivacy policy