• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tastiera.net

...gaming, wireless, ergonomica. Le migliori; consigli e recensioni

  • Tastiera Gaming
    • Recensione Logitech G Pro eSports
    • Recensione Sharkoon Shark Zone MK80
    • Recensione tastiera gaming Logitech G510s
    • Recensione tastiera CM Storm Quickfire Ultimate
    • Recensione Corsair Strafe
  • Tastiera ergonomica
    • Recensione tastiera ergonomica Microsoft 3TJ-00009
    • Recensione Microsoft Sculpt ergonomic desktop
    • Recensione tastiera Microsoft Comfort Desktop 5000
    • Recensione Microsoft ergonomic Keyboard 4000
    • Recensione tastiera Logitech wireless keyboard K350
  • Tastiera iPhone e iPad
    • Recensione tastiera wireless JETech 2155
    • Recensione tastiera Bluetooth Logitech K480
    • Recensione tastiera Apple Smart Keyboard
  • Tastiera Android
    • Recensione tastiera virtuale Google GBoard
    • Recensione tastiera virtuale Swiftkey
  • Tastiera per Smart TV
    • Recensione tastiera Samsung smart wireless
    • Recensione Tastiera Logitech K 400 plus
  • Guide
Ti trovi qui: Home / Guide / Scorciatoie da tastiera per Mac

Scorciatoie da tastiera per Mac

18 Aprile 2017 Marcello

scorciatoie tastiera mac e pc

In questa pagina:

  • Introduzione
  • Abbreviazioni comuni
  • Abbreviazioni per lo spegnimento
  • Abbreviazioni nei documenti
  • Abbreviazioni nel Finder

Introduzione alle abbreviazioni per Mac

Cosa sono le scorciatoie (o abbreviazioni) da tastiera? Semplicemente combinazioni di tasti che ti permettono di effettuare operazioni senza utilizzare mouse o trackpad.

Solitamente si tratta di premere in contemporanea un tasto chiamato “modificatore”, come “Shift”, “Ctrl” o “Cmd” con un altro tasto comune, ad esempio una lettera (X, C, V, Z).

Iniziamo ad identificare quali sono i tasti “modificatori”, quelli da tenere pigiati prima di premere il secondo tasto dell’abbreviazione:

  • Cmd o “Comando”
  • Alt o “Opzione”
  • Shift
  • Blocco maiuscole
  • Ctrl
  • Fn

Tieni presente che ogni programma o applicazione, prevede un proprio set di abbreviazioni, per capirci meglio: la scorciatoia “Cmd + N” generalmente apre un nuovo documento, ma se ti trovi ad esempio nel Finder, apre una nuova finestra.

Abbreviazioni comuni come taglia, copia, incolla

  • Comando-X = Taglia: togli l’elemento selezionato e lo sposti negli appunti
  • Comando-C = Copia: copia l’elemento selezionato e lo sposti negli appunti
  • Comando-V = Incolla: incolli ciò che c’è negli appunti in un documento o in un’applicazione
  • Comando-Z = Annulla: in questo modo annulli il comando dato in precedenza, se lo premi di nuovo ripristini ciò che hai annullato
  • Comando-A = Seleziona tutto: selezioni tutti gli elementi
  • Comando-F = Cerca : puoi cercare elementi dentro un documento oppure apri una finestra “cerca”
  • Comando-G = Cerca di nuovo: quando è presente più volte la parola cercata, passi a quella successiva. Per tornare alla precedente, premi Comando-Maiuscole-G
  • Comando-H = Nascondi: con questo puoi nascondere tutte le finestre in primo piano. Per vedere l’app in primo piano invece, premi Comando-Opzione-H
  • Comando-M = Contrai: riduci ad icona la finestra in primo piano. Per ridurre tutte le finestre in primo piano ad icona, premi Comando-Opzione-M
  • Comando-N = Nuovo: apri un nuovo documento o una nuova finestra
  • Comando-O = Apri: apre l’elemento selezionato
  • Comando-P = Stampa: con questo stampi il documento corrente
  • Comando-S = Salva: con questo salvi il documento corrente
  • Comando-W = Chiudi: puoi chiudere la finestra in primo piano, se le vuoi chiudere tutte, premi Comando-Opzione-W
  • Comando-Q = Esci: con questo comando esci dall’applicazione
  • Opzione-Comando-Esc = Uscita forzata: puoi selezionare un app e deciderne la chiusura. Puoi anche tenere premuto Comando-Maiuscole-Opzione-Esc per 3 secondi per chiudere solo l’app in primo piano
  • Comando-Barra spaziatrice = Spotlight: mostra o nasconde una ricerca spotlight
  • Barra spaziatrice = Visualizzazione rapida: per fare l’anteprima dell’elemento selezionato
  • Comando-Tabulatore = Cambia app: tra le app più recenti passa alla successiva
  • Maiuscole-Comando-Tilde (~) = Cambia finestre: tra le finestre più recenti passi alla successiva
  • Maiuscole-Comando-3 = Istantanea schermo: fotografa l’intera schermata
  • Comando-Virgola (,) = Preferenze: puoi aprire le preferenze dell’app che stai utilizzando

Abbreviazioni per lo spegnimento o il logout

Normalmente per l’accensione e lo spegnimento del Mac si utilizza il pulsante di alimentazione. Puoi anche far comparire una finestra di dialogo con la scelta tra sospensione, riavvio o spegnimento definitivo del computer, semplicemente premendo il tasto di accensione per almeno un secondo e mezzo.

Esistono comunque molte scorciatoie da tastiera per eseguire queste operazioni, vediamole tutte partendo da quella che sostituisce la procedura appena citata.

  • Ctrl–Pulsante di accensione oppure Ctrl-Tasto di espulsione dei supporti
  • Ctrl-Comando-Pulsante di accensione: Forza il riavvio del Mac
  • Ctrl-Maiuscole-Pulsante di accensione, oppure Ctrl-Maiuscole-Tasto di espulsione dei supporti: sospende temporaneamente il display
  • Ctrl-Comando-Tasto di espulsione dei supporti: chiude tutte le app aperte e riavvia il Mac. Ovviamente se hai modificato dei files, ti verrà chiesto se vuoi salvare le modifiche
  • Ctrl-Opzione-Comando-Pulsante di accensione oppure Ctrl-Opzione-Comando-Tasto di espulsione dei supporti: chiude tutte le app aperte e arresta il Mac. Come in quella precedente, potrai salvare le modifiche apportate.
  • Maiuscole-Comando-Q: per effettuare il logout dall’account utente macOS, dovrai prima confermare.
  • Opzione-Maiuscole-Comando-Q: per effettuare il logout dall’account utente immediatamente senza richiesta di conferma.

Abbreviazioni nei documenti

Quando stai lavorando all’interno di un foglio di testo o un foglio di calcolo, puoi effettuare molteplici operazioni senza utilizzare il trackpad, ma semplicemente premendo in contemporanea svariate combinazioni di tasti.

  • Comando-B: attiva e disattiva il grassetto, o lo applica al testo selezionato
  • Comando-I: attiva e disattiva il corsivo, o lo applica al testo selezionato
  • Comando-U: attiva e disattiva il sottolineato o lo applica al testo selezionato
  • Comando-T: mostra o nasconde la finestra font
  • Comando-D: in una finestra di dialogo “Apri” o “Salva” puoi selezionare la cartella “Scrivania”
  • Ctrl-Comando-D: mostra o nasconde la definizione di una parola selezionata
  • Maiuscole-Comando-Due punti (:): visualizza la finestra ortografia e grammatica
  • Comando-Punto e virgola (;): trova le parole con errori ortografici nel documento
  • Opzione-Cancella: elimina la parola a sinistra del punto di inserimento
  • Ctrl-H: funziona come il tasto “cancella”, ovvero elimina il carattere a sinistra del punto di inserimento
  • Ctrl-D: elimina il carattere a destra del punto di inserimento
  • Fn-Cancella: elimina in avanti (quando non è presente il tasto “cancella avanti”), puoi anche premere Ctrl-D
  • Ctrl-K: elimina il testo tra punto di inserimento e fine della riga o paragrafo
  • Comando-Cancella: nelle finestre di dialogo con pulsanti “Elimina” o “Non salvare”, ti fa scegliere “elimina” o “non salvare”
  • Fn-Freccia su Inizio pagina: scorre di una pagina verso l’alto
  • Fn-Freccia giù Fine pagina: scorre di una pagina verso il basso
  • Fn-Freccia sinistra Inizio: scorri fino all’inizio del documento
  • Fn-Freccia destra Fine: scorri fino alla fine del documento
  • Comando-Freccia su: sposta il puntatore all’inizio del documento
  • Comando-Freccia giù: sposta il contatore alla fine del documento
  • Comando-Freccia sinistra: sposta il puntatore all’inizio della riga corrente
  • Comando-Freccia destra: sposta il puntatore alla fine della riga corrente
  • Opzione-Freccia sinistra: sposta il puntatore all’inizio della parola precedente
  • Opzione-Freccia destra: sposta il puntatore alla fine della parola successiva
  • Maiuscole-Comando-Freccia: seleziona il testo tra il puntatore e l’inizio del documento
  • Maiuscole-Comando-Freccia giù: seleziona il testo tra il puntatore e la fine del documento
  • Maiuscole-Comando-Freccia sinistra: seleziona il testo tra il puntatore e l’inizio della riga corrente
  • Maiuscole-Comando-Freccia destra: seleziona il testo tra puntatore e fine della riga corrente
  • Maiuscole-Freccia su: estende il testo selezionato fino al carattere più vicino della riga precedente
  • Maiuscole-Freccia giù: estende il testo selezionato fino al carattere più vicino nella riga successiva
  • Maiuscole-Freccia sinistra: estende la selezione del testo di un carattere verso sinistra
  • Maiuscole-Freccia destra: estende la selezione del testo di un carattere verso destra
  • Opzione-Maiuscole-Freccia su: estende la selezione del testo fino all’inizio del paragrafo corrente, o se premi di nuovo, fino all’inizio del successivo.
  • Opzione-Maiuscole-Freccia giù: estende la selezione del testo fino alla fine del paragrafo corrente, o se premi di nuovo, fino alla fine di quello successivo
  • Opzione-Maiuscole-Freccia sinistra: estende la selezione del testo fino all’inizio della parola corrente, o se premi ancora fino all’inizio della successiva
  • Opzione-Maiuscole-Freccia destra: estende la selezione fino alla fine della parola corrente e se premi di nuovo fino alla fine della successiva
  • Ctrl-A: ti sposti all’inizio della riga o del paragrafo
  • Ctrl-E: ti sposti alla fine della riga o del paragrafo
  • Ctrl-F: ti sposti in avanti di un carattere
  • Ctrl-B: ti sposti indietro di un carattere
  • Ctrl-L: centra il cursore nell’area visibile
  • Ctrl-P: torna alla riga precedente
  • Ctrl-N: passa alla riga successiva
  • Ctrl-O: inserisce una nuova riga dopo il puntatore
  • Ctrl-T: inverte il carattere prima del puntatore con quello dopo
  • Comando-Parentesi graffa aperta ({): allinea a sinistra
  • Comando-Parentesi graffa chiusa (}): allinea a destra
  • Maiuscole-Comando-Barra verticale (|): allinea al centro
  • Opzione-Comando-F: ti sposti al campo di ricerca
  • Opzione-Comando-T: mostra o nasconde la barra di strumenti nell’app
  • Opzione-Comando-C: copia lo stile, ovvero la formattazione impostata, negli appunti
  • Opzione-Comando-V: incolla lo stile copiato negli appunti all’elemento selezionato
  • Opzione-Maiuscole-Comando-V: incolla lo stile all’elemento incollato nel contenuto
  • Opzione-Comando-I: mostra o nasconde la finestra inspector
  • Maiuscole-Comando-P, formato di stampa: mostra una finestra per le impostazioni del documento
  • Maiuscole-Comando-S: mostra la finestra “Salva con nome” o duplica il documento
  • Maiuscole-Comando-Segno meno (-): riduce le dimensioni dell’elemento selezionato
  • Maiuscole-Comando-Segno più (+): aumenta le dimensioni dell’elemento selezionato
  • Comando-Segno uguale (=): esegue la stessa funzione
  • Maiuscole-Comando-Punto interrogativo (?): apre il menù aiuto

Abbreviazioni nel Finder

Vediamo tutte le scorciatoie che puoi utilizzare nel Finder:

  • Comando-D: duplica i files selezionati
  • Comando-E: espelle il disco o volume selezionato
  • Comando-F: avvia una ricerca spotlight
  • Comando-I: mostra la finestra “ottieni informazioni”
  • Maiuscole-Comando-C: apre la finestra “computer”
  • Maiuscole-Comando-D: apre la cartella scrivania
  • Maiuscole-Comando-F: apre la finestra “tutti i miei file”
  • Maiuscole-Comando-G: apre la finestra “vai alla cartella”
  • Maiuscole-Comando-H: apre la cartella inizio dell’account utente
  • Maiuscole-Comando-I: apre iCloud Drive
  • Maiuscole-Comando-K: apre la finestra network
  • Opzione-Comando-L: apre la cartella “download”
  • Maiuscole-Comando-O: apre la cartella “documenti”
  • Maiuscole-Comando-R: apre la finestra AirDrop
  • Maiuscole-Comando-T: aggiunge l’elemento selezionato al dock
  • Ctrl-Maiuscole-Comando-T: aggiunge l’elemento selezionato al dock nelle versioni di Mac OS X Mavericks o successive
  • Maiuscole-Comando-U: apre la cartella Utility
  • Opzione-Comando-D: mostra o nasconde il dock
  • Ctrl-Comando-T: aggiunge l’elemento selezionato alla barra laterale nelle versioni OS X Mavericks o successive
  • Opzione-Comando-P: mostra o nasconde la barra di percorso nelle finestre
  • Opzione-Comando-S: mostra o nasconde la barra laterale nelle finestre
  • Comando-Barra (/): mostra o nasconde la barra di stato nelle finestre
  • Comando-J: mostra le opzioni Vista
  • Comando-K: apre la finestra “connessione al server”
  • Comando-L: crea un alias dell’elemento selezionato
  • Comando-N: apre una nuova finestra
  • Maiuscole-Comando-N: crea una nuova cartella
  • Opzione-Comando-N: crea una nuova cartella smart
  • Comando-R: mostra il file originale dell’alias selezionato
  • Comando-T: mostra o nasconde la barra dei pannelli quando ne è aperto un singolo
  • Maiuscole-Comando-T: mostra o nasconde un pannello
  • Opzione-Comando-T: mostra o nasconde la barra degli strumenti quando è aperto un pannello
  • Opzione-Comando-V, sposta: sposta i files selezionati negli appunti
  • Opzione-Comando-Y: visualizza una presentazione rapida dei files selezionati
  • Comando-Y: attiva visualizzazione rapida per l’anteprima files
  • Comando-1: visualizza gli elementi di una finestra come icone
  • Comando-2: visualizza gli elementi di una finestra come elenco
  • Comando-3: visualizza gli elementi di una finestra in colonne
  • Comando-4: visualizza gli elementi di una finestra con Cover Flow
  • Comando-Parentesi quadra aperta ([): ti sposti alla cartella precedente
  • Comando-Parentesi quadra chiusa (]): ti sposti alla cartella successiva
  • Comando-Freccia: pare la cartella che contiene la cartella corrente
  • Comando-Ctrl-Freccia su: apre in una nuova finestra la cartella che contiene la corrente
  • Comando-Freccia giù: apre l’elemento selezionato
  • Comando-Mission Control: mostra la scrivania
  • Comando-Luminosità su: attiva o disattiva il modo “monitor di destinazione”
  • Comando-Luminosità giù: attiva o disattiva la duplicazione monitor se il Mac è collegato a più monitor
  • Freccia destra: apre la cartella selezionata (solo in vista elenco)
  • Freccia sinistra: chiude la cartella selezionata (solo in vista elenco)
  • Opzione-Doppio clic: apre una cartella in una nuova finestra e chiude la corrente
  • Comando-Doppio clic: apre una cartella in un nuovo pannello o finestra
  • Comando-Cancella: sposta l’elemento nel cestino
  • Maiuscole-Comando-Cancella: svuota il cestino
  • Opzione-Maiuscole-Comando-Cancella: svuota il cestino senza chiedere conferma
  • Comando-Y: usa “visualizzazione rapida” per l’anteprima di file
  • Opzione-Luminosità su: apre le preferenze monitor
  • Opzione-Mission Control: apre le preferenze “Mission Control”
  • Opzione-Volume su: apre le preferenze “suono”
  • Opzione-Clic su un triangolo di apertura: apre tutte le cartelle all’interno di quella selezionata (solo in vista elenco)
  • Comando-Clic sul titolo di una finestra: visualizza le cartelle che contengono quella corrente
  • Tasto Comando durante il trascinamento: sposta l’elemento trascinato in un altra posizione
  • Tasto Opzione durante il trascinamento: copia l’elemento trascinato
  • Opzione-Comando durante il trascinamento: crea un alias dell’elemento trascinato

N.B. durante queste ultime tre operazioni con trascinamento, il puntatore cambia forma.

Guide

Guide

  • Pulire tastiera del PC
  • Switch per tastiere meccaniche
  • Tastiere Virtuali

Tastiere Recensite

  • 1
    Logitech G510
  • 2
    JETech 2155
  • 3
    Sharkoon Shark Zone MK80
  • 4
    Logitech K740 Retroilluminata
  • 5Microsoft Sculpt ergonomic desktop
  • Contatti
  • Privacy Policy
© 2025 Copyright · Ogni Marchio citato nel seguente sito è dei rispettivi proprietari - Piva:03748070988 Tastiera.net partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Questo sito usa cookie statistici, di sessione e di terze parti per avere più informazioni leggi la cookie policy
Cliccando Accetta acconsenti all'uso dei cookie.
Accetto i cookiePrivacy policy